Aprile 3, 2025
10:00 am
Towers Hotel
03 – 05 APRILE 2025
Towers Hotel – Stabiae Sorrento Coast
Responsabili Scientifici: Dott. Salvatore Putignano – Dott. Pasquale Alfieri – Dott. Sabato Leo
“L’Italia è il secondo paese più vecchio nel mondo e il primo in Europa. Questo invecchiamento della popolazione e la forte longevità stanno determinando un aumento delle malattie cronico-degenerative. La consapevole necessità di una visione pluridisciplinare per affrontare la complessità di queste patologie sarà il motivo portante del 4° Congresso SIONG. Geriatri, Neurologi e Otorinolaringoiatri tracceranno lo stato dell’arte, in maniera dinamica e interattiva, delle principali problematiche di salute dell’anziano focalizzando particolarmente l’attenzione sulla neuroinfiammazione e sulla neurodegenerazione per meglio definire le possibilità preventive e terapeutiche.”
PROGRAMMA
03 APRILE 2025
10:00 Registrazione dei Partecipanti
10:30 Saluti Autorità
11:00 Presentazione del 4° Congresso Nazionale SIONG
P. Alfieri, S. Leo, S. Putignano
11:10 – 11:40 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: F. Rengo
11:10 Il Testamento biologico
D. Leosco
11:40 – 13:00 PRIMA SESSIONE
IL FUTURO DELLE NOSTRE COMPETENZE
Moderatori: V. Andreone, A. Cester, G. Capasso
11:40 Introduzione: il perchè di questa scelta tra passato e futuro
A. Cester
11:50 Il futuro della valutazione Otorinolaringoiatrica dei disturbi olfattivi e gustativi negli anziani
E. Cunsolo
12:10 Il futuro della valutazione Neurologica: dalla clinica, dall’imaging, al liquor, ai marcatori ematici e sierologici
M. Idone
12:30 Il futuro della valutazione Geriatrica: dalla VMD, dalla co-morbilità, dalla complessità, a…
N. Veronese
12:50 Discussione
13:00 – 13:30 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: D. Testa
13:00 Faringolaringite da reflusso
D. Di Maria
13:30 – 14:15 WELCOME COCKTAIL
14:15 – 15:30 SECONDA SESSIONE
IL DEFICIT COGNITIVO E LA SUA TRASVERSALITA’
Moderatori: C. Coppola, L. Iallonardo, A. Di Stadio
14:15 Introduzione
14:20 Il deficit cognitivo è influenzato dal rapporto cuore/cervello?
N. Ferrara
14:40 Il delirium come evento collaterale nelle patologie internistiche e il suo significato diagnostico
M. Fratta
15:00 L’apparato vestibolare: le funzioni che non ti aspetti
V. Marcelli
15:20 Discussione
15:30 – 16:00 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: R. Capasso
15:30 Il ruolo dell’imaging dell’amiloide nella diagnosi e nella terapia della malattia di Alzheimer
A. Cistaro
16:00 – 17:15 TERZA SESSIONE
LA LGCI: DAL DANNO FUNZIONALE A QUELLO ORGANICO
Moderatori: F. Cannarile, S. Marino, A. Siniscalchi
16:00 Introduzione
16:05 Il ruolo dello stress nella neuroinfiammazione
G. Primerano
16:45 Inflammaging accelerato
P. Gareri
17:05 Discussione
17:15 Fine Lavori
04 APRILE 2025
08:30 – 09:00 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: L. Sodano
08:30 La presbistasia: dalla fisiologia alla patologia
M. Raguso
09:00 – 10:15 QUARTA SESSIONE
L’OBESITA’ SARCOPENICA NELL’ ANZIANO
Moderatori: M. Mandara, G. Peperoni, D. De Lucia
09:00 Introduzione
09:05 Il rischio cardiometabolico
P. Abete
09:25 La depressione come concausa dell’obesità sarcopenica
D. Cassano
09:45 La riabilitazione vestibolare: fondamento del recupero
E. Rebecchi
10:05 Discussione
10:15 – 11:35 QUINTA SESSIONE
L’ ACUFENE
Moderatori: A. Giacummo, G. Greco, G. Mellino
10:15 Introduzione
G. Greco
10:25 Acufeni e malattie neurodegenerative: quale relazione?
L. Quaranta
10:45 Approccio terapeutico: dai farmaci alle terapie non convenzionali
A. Cacchioni
11:05 Gli aspetti emotivi correlati: dall’accettazione del disturbo alle strategie di coping
M. Caramia
11:25 Discussione
11:35 – 12:50 SESTA SESSIONE
IL SONNO
Moderatori: M. Cavaliere, C. Mariani, G. Marino
11:35 Introduzione
11:40 Sleep Apnea Ostruttiva nell’anziano: da dove cominciamo?
M. Ruosi
12:00 RBD (Rapid Eye Movement Sleep Behavior Disorder), Sindrome delle gambe senza riposo, Movimenti periodici degli arti: come orientarsi
C. Vitale
12:20 Insonnia e demenza: quali farmaci utilizzare
V. Canonico
12:40 Discussione
12:50 – 13:20 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: G. D’Agostino Fiorenza
12:50 La terapia biologica della poliposi nasale, quando non è possibile operare nei soggetti fragili
B. Cassiano
13:20 – 14:20 LUNCH
14:20 – 14:50 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: E. Volpe
14:20 Il fenotipo, spesso atipico, delle crisi epilettiche negli anziani
C. Ciampa
14:50 – 16:05 SETTIMA SESSIONE
LE CADUTE
Moderatori: L. Forgione, S. C. Montanaro, G. Siciliano
14:50 Introduzione
14:55 La valutazione del rischio e la prevenzione
A. Cotroneo
15:15 Vertigini, capogiri, disequilibrio: un groviglio da districare
G. Neri
15:35 Disturbi della deambulazione
S. Peluso
15:55 Discussione
16:05- 16:35 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: M. Di Giovanni
16:05 Malattia di Parkinson: novità terapeutiche
A. Tessitore
16:35 – 17:25 INTERVENTI ORL PREORDINATI
16:35 Il ruolo dell’olfatto nell’invecchiamento e nelle patologie neurodegenerative
L. d’Ascanio
16:55 Anosmia e test olfattivi
C. M. De Luca
17:15 Discussione
17:25 Fine Lavori
17:30 RIUNIONE PRESIDENTI REGIONALI SIONG
18:10 ASSEMBLEA SOCI SIONG
05 APRILE 2025
08:30 – 09:00 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: S. Marino
08:30 Mitocondrio, stress ossidativo ed invecchiamento, possibilità diagnostiche e terapeutiche attuali
D. Gambatesa
09:00 – 10:15 OTTAVA SESSIONE
LE CEFALEE
Moderatori: L. Maiolino, D. Mei, G. Varricchio
09:00 Introduzione
09:05 Il percorso diagnostico
F. Badagliacca
09:25 Emicrania vestibolare: dalla clinica alla terapia
M. Bavazzano
09:45 Emicrania basilare: presentazione clinica
V. Busillo
10:05 Discussione
10:15 – 10:45 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: F. Ricciardiello
10:15 Quando preoccuparsi di una disfonia
G. Tortoriello
10:45 – 11:00 PAUSA
11:00 – 11:20 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: G. Servillo
11:00 Novità terapeutiche nello stroke ischemico
G. Volpi
11:20 – 11:50 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: G. Gelmini
11:20 Novità farmacologiche nella profilassi e nella terapia dell’emicrania
A. Russo
11:50 – 13:05 NONA SESSIONE
I DISTURBI NEUROSENSORIALI
Moderatori: G. Angellotti, M. Gamerra, P. Palumbo
11:50 Introduzione
11:55 Dalla mancata protesizzazione alla demenza
A. R. Fetoni
12:15 Problematiche della valutazione cognitiva
G. Gelmini
12:35 La patologia del circolo vertebro-basilare
L. D’Anna
12:55 Discussione
13:05 Take Home Message
P. Alfieri, S. Leo, S. Putignano
13:40 Questionari ECM
14:20 Chiusura evento
INFO ACCREDITAMENTO EVENTO
Evento ECM – Rif. AGENAS n.: 3255- 439340 Ed. 1
Totale crediti assegnati: 13,3
Obiettivo formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
MEDICO CHIRURGO: Allergologia e Immunologia Clinica; Anestesia e Rianimazione; Audiologia e Foniatria; Cardiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Malattie dell’apparato Respiratorio; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina di Comunità; Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Termale; Medicina dello Sport; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Subacquea e Iperbarica; Neurologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell’ Alimentazione e Dietetica; Urologia
PSICOLOGO: Psicoterapia; Psicologia
BIOLOGO, FARMACISTA PUBBLICO DEL SSN, FARMACISTA TERRITORIALE, FISIOTERAPISTA, INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO, LOGOPEDISTA, ODONTOIATRIA, TECNICO AUDIOMETRISTA, TECNICO AUDIOPROTESISTA, TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA, TERAPISTA OCCUPAZIONALE.