Maggio 14, 2025
8:30 am
Aula Consiliare “Gaetano Sessa” – Comune di Fisciano
14 maggio 2025
Aula Consiliare “Gaetano Sessa” – Comune di Fisciano, Fisciano
Responsabile Scientifico: Roberto Pellecchia
“L’invecchiamento della popolazione determina un aumento delle malattie neuroinfiammatorie e neurodegenerative. I relatori tratteranno le patologie più frequenti nell’anziano con l’obiettivo di stimolare la prevenzione e ritardare la condizione di fragilità che rappresenta ancora una realtà importante. Argomenti di rilievo sono le criticità dell’assistenza a domicilio del paziente fragile e le prospettive per il futuro sia delle cure sanitarie che dell’integrazione sociale.”
PROGRAMMA
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti delle Autorità e introduzione al convegno
I Sessione
Moderatori: L. Iallonardo, R. Pellecchia
09:30 Cuore e polmone: un rapporto dialettico
N. Ferrara
09:50 La dieta mediterranea per un invecchiamento di successo
V. Canonico
10:10 Il dolore non oncologico nel paziente anziano
P. Gareri
10:30 Osteoporosi
M. Cioffi
10.50 Discussione
11:10 COFFEE BREAK
Sessione II
Moderatori: A. Capasso, F. Sguazzo
11:30 La malattia di Alzheimer dalla diagnosi alla terapia: cosa è cambiato?
C. Coppola
11:50 Depressione- disturbo bipolare- deficit cognitivo
F. Pellegrino
12.10 Riconoscimento dell’invalidità civile nel paziente affetto da demenza. Confronto tra il Geriatra e il Medico legale
G. Peperoni, R. Ferrucci
12:30 Discussione
Sessione III
LETTURA MAGISTRALE
13:15 Il paziente anziano con acufeni
A. Caruso
Presiede: S. Leo
13:45 LUNCH
Sessione IV
Moderatori: P. Alfieri, L. Iallonardo
15:00 Neuroriabilitazione post ictus: la stimolazione cerebrale non invasiva e il ruolo della RSA
B. Lanzillo
15:20 Discussione
Sessione V
Moderatori: F. Albano, M. Liguori
15:45 Cure Domiciliari e integrazione socio-sanitaria: criticità e prospettive per il futuro
B. Atorino, F. Lamberti
16:15 Discussione
16:45 Questionari ECM
17:00 Chiusura lavori
INFO ACCREDITAMENTO EVENTO
Evento ECM – Rif. AGENAS n.: 3255- 445531 Ed.1
Totale crediti assegnati: 6
Obiettivo formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Medico Chirurgo Allergologia E Immunologia Clinica; Anestesia E Rianimazione; Audiologia E Foniatria; Cardiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro; Medicina Di Comunità; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E D’urgenza; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Termale; Medicina Dello Sport; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Subacquea E Iperbarica; Neurologia; Oncologia; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Ortopedia E Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza Dell’ Alimentazione E Dietetica; Urologia; Odontoiatria; Psicologo Psicoterapia; Psicologia; Logopedista; Infermiere Infermiere Pediatrico; Tecnico Audiometrista; Tecnico Audioprotesista; Farmacista; Biologo; Tecnico Di Neurofisiopatologia