Dicembre 2, 2022
8:30 am
Gold Tower Lifestyle Hotel
Presidente del Congresso: Domenico Napolitano
Direttore e Responsabile scientifico: Filippo Ricciardiello
PROGRAMMA Preliminare
8:30 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AL CONVEGNO
Domenico Napolitano
Giuseppe Tortoriello
Gaetano D’Onofrio
Antonio D’Amore
I SESSIONE
PROSPETTIVE PRESENTI E FUTURE NEL MANAGEMENT DELLA POLIPOSI NASALE
PRESIDENTE: Giuseppe Tortoriello
MODERATORI: Domenico Di Maria, Rosa di Matteo, Filippo Ricciardiello
9:00 PDTA ASMA GRAVE
Fausto De Michele
9:15 CHRONIC RHINOSINUSITIS (CRS): LO STATO DELL’ARTE
Elena Cantone
9:30 LA TERAPIA BIOLOGICA NEL TRATTAMENTO DELLA RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE
Viviana Allocca
9:45 DISCUSSIONE
II SESSIONE
SPECIALISTI DIVERSI A CONFRONTO SU INFEZIONI DELLE PRIME VIE AEREE E SU REFLUSSO
PRESIDENTI: Antonio Della Volpe, Giovanni Lombardi
MODERATORI: Luigi Martemucci, Filippo Ricciardiello, Attilio Varricchio
10:00 PREVENZIONE E TRATTAMENTO NELL’ OTITE MEDIA ACUTA E RICORRENTE IN ETÀ PEDIATRICA
Filippo Ricciardiello
10:15 LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE DELLA OTITE MEDIA
Sabino Marrone
10:30 LA CELLULITE ORBITARIA
Alfonso Scarpa
10:45 IL REFLUSSO FARINGO LARINGEO: QUANDO LA DIAGNOSI E’ DIFFICILE. NUOVE ACQUISIZIONI
Jacopo Galli
11:00 IL PARERE DEL GASTROENTEROLOGO
Danilo Cansalvo
11:15 DISCUSSIONE
11:30 PAUSA CAFFÈ
III SESSIONE
CIRCOSTANZE DIFFICILI PER UN GIOVANE OTORINOLARINGOIATRA
PRESIDENTI: Sabato Leo, Domenico Napolitano
MODERATORI: Gianluca Guggino, Luigi Malafronte, Filippo Ricciardiello
11:45 ALGORITMO PER LA GESTIONE DEGLI ASCESSI PROFONDI DEL COLLO
Salvatore Mazzone
12:00 COME INQUADRARE LE FRATTURE DELLA ROCCA PETROSA
Giulio Sequino
12:15 LA TRACHEOTOMIA D’URGENZA
Filippo Ricciardiello
12:30 LA GESTIONE DELLA VERTIGINE ACUTA CHE GIUNGE AL PRONTO SOCCORSO
Michele Cavaliere, Domenico Romano
12:45 LA GESTIONE DELLE TUMEFAZIONE DEL COLLO
Filippo Ricciardiello
13:00 DISCUSSIONE
13:30 PAUSA PRANZO
TAVOLA ROTONDA: LA RECIDIVA IN ONCOLOGIA TESTA COLLO
PRESIDENTI: Gaetano Motta, Ferdinando Riccardi
MODERATORI: Massimo Mesolella, Filippo Ricciardiello
15:00 IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLIINARE HEAD AND NECK:
LA NOSTRA ESPERIENZA
Bruno Chiurazzi
15:15 L‘ IMPORTANZA DEI MARCATORI BIOMOLECOLARI NELLA ONCOLOGIA
HEAD AND NECK
Gabriella Misso
15:30 LA RECIDIVA DI ADENOMA PLEOMORFO
Luca de Campora
15:45 LA GESTIONE DELLA RECIDIVA LINFONODALE NEL COLLO
Raul Pellini
16:00 LA RECIDIVA DEL CARCINOMA FARINGOLARINGEO DOPO PRESERVAZIONE D’ORGANO
Vincenzo Della Peruta
16:15 INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA NEL CARCINOMA TESTA COLLO
RICORRENTE/METASTATICO
Paolo Muto
16:30 IL CARCINOMA HEAD AND NECK INOPERABILE: ALGORITMO TERAPEUTICO
Raffaele Addeo
16:45 IL RUOLO DELLA IMMUNOTERAPIA NEL CARCINOMA HEAD AND NECK:
PRESENTE E FUTURO
Francesco Perri
17:00 DISCUSSIONE
18:00 FINE LAVORI
ACCREDITAMENTO
Evento ECM N. 3255-361047 ed. 1
Crediti Formativi: 8
Accreditati per: Medico Chirurgo [Anestesia e rianimazione, Allergologia e immunologia clinica, Audiologia e Foniatria, Chirurgia generale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Otorinolaringoiatria, Oncologia, Chirurgia Pediatrica, Pediatria, Malattie Dell’apparato Respiratorio, Radioterapisti]
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il congresso è a titolo gratuito. Dà diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break e lunch ove previsti, attestato di partecipazione e attestato ECM (soggetto al conseguimento dei crediti formativi).